Carissimo Nando, 

prof.

Spesso ti apostrofavo così per divertirmi e assistere alla tua irritazione. Mostravi platealmente disappunto. E poi ridevi. Creare scompiglio ti divertiva. Eri un maestro burlone. Eppure si poteva uscire da un dialogo con te, con la vita e i pensieri stravolti. Con progetti di lavoro lunghi anni. Con sentimenti d’urgenza e di operosità o con il più totale sconforto. Retrocedendo da una strada senza uscita o precipitando nel vortice di un punto di vista che avevi ribaltato. Parlavi molto. Facevi anche tante domande, e ascoltavi. Questa tua maieutica sembravi esercitarla senza intenzione, quasi per gioco. Non la prendevi mai troppo sul serio.

Leggi tutto...

http//www.liminateatri.it/?p=3367 – 19 novembre 2020

Caro Nando, mi rendo conto nello scrivere queste righe di non potermi liberare anche io dall’impaccio dell’onomastica. Non è solo per la familiarità, quasi letterale, dei nostri rapporti, come di altri amici, che sei sempre stato un gerundio con funzione di nome. Qualcosa che avvicina quella persona mentre si sta allontanando con te in qualche altrove: un esercizio dell’immaginazione, una “chiacchierata” chilometrica, Nando, appunto.

Leggi tutto...

Caro Nando, anche questa volta

mi sono ficcato in un vicolo cieco!

 

No Nicola, i tuoi sono vicoli stretti.

Fata Morgana Web, 9 novembre 2020. In ricordo di Nando Taviani (La Spezia 1942 – Roma 2020)

In una delle tante conversazioni che avevamo alla Facoltà di Lettere all’Aquila, Nando sostenne che l’uomo di teatro deve saper essere volgare: e mi fece l’esempio del più celebre monologo teatrale, Essere o non essere.

Leggi tutto...

Parigi, 3 febbraio 2022

Caro Nando,

nel farti gli auguri di lunghi anni ancora accanto a noi, che abbiamo avuto il privilegio di conoscerti, di ammirare la tua intelligenza folgorante, avvolta nel tuo inimitabile dandismo d’asceta indiano, e accanto ai giovani che verranno, e ti conosceranno attraverso la tua opera, altrettanto inimitabile, vorrei condividere due ricordi teatrali.

Leggi tutto...

Quante volte sarà accaduto anche a voi di farvela sotto dalle risate leggendo introduzioni a raccolte varie redatte più o meno in questo tono: «Lungamente sollecitato da carissimi amici ed estimatori a raccogliere e pubblicare questi miei scritti ho resistito con accanimento per anni, ma al fine, se pur con riluttanza, ho ceduto».

Leggi tutto...

ciao zio,

il sito è bellissimo! grazie

ho inserito un primo contributo nel sito: l'unica cosa (oltre la bella canzone di tage) che è stata detta al funerale, da me, fuori dalla liturgia. la fine di una poesia di fortini che papà mi aveva in qualche modo dedicato e che avevamo ripetuto poco prima che andasse in ospedale:

Avessi studiato da giovane.

Non sapessi la verità.

un abbraccio forte

lorenzo

D. Sarebbe troppo ardito se come contributo per thenandless inviassi un capitolo della mia tesi di dottorato dedicato alla “nuova” drammaturgia napoletana (Ruccello, Moscato, Borrelli) ? Avrei tanto voluto che il mio ex prof leggesse la mia tesi di dottorato (Il monologo nella drammaturgia contemporanea europea) dopo la mia discussione a Bologna nel 2018, ma non è stato possibile ahimè.

Leggi tutto...

È morto Nando, Ferdinando Taviani, ieri, 4 novembre, probabilmente il più grande studioso di tutta la sua generazione, uno dei maestri della storia del teatro, un punto di riferimento per chi il teatro lo fa.

Leggi tutto...

Granma - Organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  –  La Habana, 11 de noviembre de 2020

Querido Nicola, un cálido saludo desde La Habana. Respondiendo por el sitio que has creado por Nando, te envío lo que publiqué ayer en Granma, el periódico de mayor circulación en Cuba. Abrazos

Leggi tutto...

In Doppiozero 6.11.2020

Aveva qualcosa del guru, Ferdinando Taviani, del combattente comunero latino-americano e andino con i suoi poncho, gli eterni sandali, i berretti colorati. Non so perché, lo associo a Garabombo, il personaggio di vecchi romanzi di Manuel Scorza, invisibile come Taviani, Nando per le innumerevoli tribù teatrali che ha frequentato.

Leggi tutto...

Tra il 1969 e il 1971, gli ultimi due anni di liceo classico all’Istituto Santa Maria di Roma, Ferdinando Taviani è stato il mio professore di Italiano. Lui ha insegnato per qualche tempo lì dove anche lui aveva studiato ed io ho avuto la grande fortuna di trovare in lui un Maestro. Le sue lezioni mi hanno cambiato la vita. 

Leggi tutto...

Hai avuto una bellissima idea, probabilmente Nando si sarebbe ufficialmente arrabbiato ma avrebbe gongolato sotto la barba.

 Il 3 novembre è morto Nando Taviani, pensatore e studioso originale di teatro, fratello di lavoro dal 1969 di noi tutti all’Odin Teatret. Era il nostro consigliere letterario, co-autore di testi e ispiratore di progetti che hanno reso il nostro gruppo teatrale un incoraggiamento e una vocazione per molti altri.

Leggi tutto...

8 dicembre 2013. Ultima conferenza di Nando Taviani al Teatro Tascabile di Bergamo per l’edizione speciale di Il Teatro Vivo. Progetto di alti studi teatrali, dedicata al 40° anniversario della nostra attività. Si inaugurava anche il Fondo librario Renzo Vescovi, in cui sono raccolti molti preziosi volumi sul teatro occidentale e orientale. “I libri vanno rubati” - invito quasi imperativo di Nando che in quella circostanza ci parlò di intricati legami d’amore… 

Video: https://vimeo.com/476382921/0ec1d59cfe

 

Tutti possono inviare contributi (pensieri, foto, ricordi personali,
in formato pdf, word, jpg).

invia